La storia si ripete!

Dopo la ripresa e crescita della crisi del “fallimento di Lehman Brothers” (2007/2009), oggi viviamo la crisi economica causata dalla Pandemia del Coronavirus. A prescindere dalla causa l’effetto è lo stesso. La causa genera emozioni negative, l’effetto ci porta a correre lontano dai marcati.

Lo dimostro!

Prendi un attuale articolo di giornale, nel quale si parla di crollo dei mercati, e sostituisci i termini “pandemia” e “coronavirus” con “fallimento” e “Lehman Brothers”

Quale emozione hai provato?

Sono stati colpite contemporaneamente tre aree importanti per le persone: la salute, il lavoro, i risparmi. È stato coinvolto tutto il mondo, interessando e rallentando la maggior parte dei settori economici. I mercati finanziari hanno reagito con una rapidità inaudita. L’emozione negativa, la paura, condiziona il nostro stato d’animo in questo difficile momento impedendoci di essere razionali e di fare le scelte più logiche.

Stiamo vivendo in un periodo di recessione economica, che significa sacrifici, difficoltà economiche e insicurezza esistenziale. La storia ci insegna che ogni periodo di crisi è stato sempre seguito da una fase di ripresa economica, che genera nuove opportunità da cogliere in situazioni di tensione, restando “sempre disciplinati” e con adeguate strategie. La crisi passerà ed i mercati riprenderanno la loro crescita, così come le economie mondiali.

Con le precedenti esperienze, e considerata la dimensione dell’attuale crisi, le banche centrali si sono mosse in sincronia con ingenti manovre a sostegno dei conti pubblici. Queste manovre hanno consentito di non far lievitare i tassi di interesse sui titoli dei debiti pubblici, con conseguenti maggiori costi per i bilanci degli Stati.

Già da prima del Covid19 le famiglie confidavano nel dialogo con il proprio consulente finanziario, sentendosi preparate ad affrontare anche eventuali difficoltà.

Il consulente ha il ruolo di diffondere la cultura della consulenza patrimoniale, tutelare il patrimonio immobiliare, il patrimonio finanziario e personale, adottando adeguate strategie di trasferimento dei rischi, pianificando per tempo i passaggi generazioni ottimizzando gli strumenti a disposizione.

 Il rapporto tra consulente e cliente oggi si rafforza.

Distratti dai mercati è stata persa la pianificazione di obiettivi importanti. È necessario avere più tempo per il confronto per analizzare il contesto economico-finanziario, riprendere la pianificazione, gli orizzonti temporali e gli obiettivi fissati.