
- 16 Febbraio 2022
- Alberto Raciti
Sono passati appena due anni dal lockdown causato dalla pandemia che ha generato la brusca discesa dei mercati finanziari del 2020 e in questi giorni l’ipotesi del conflitto militare tra Russia ed America per la questione Ucraina ripropone lo stesso scenario.
Cambia soggetto ma non l’effetto. I mercati finanziari registrano cali giornalieri. Ci si ritrova a fare i conti con l’emotività. Cosa succederà? Quali possibili conseguenze per i risparmi investiti?
Come in passato ci si trova coinvolti emotivamente dalle notizie preoccupanti, che gli organi di stampa ci propongono, e dalla flessione dei mercati finanziari. Comunemente viene utilizzato la terminologia di perdita sui risparmi quando si vede scendere il loro valore. Nel momento in cui visualizziamo i nostri risparmi, quello che vediamo è il valore attuale. L’eventuale perdita si registra nel momento in cui si effettua l’ordine di vendita ad un prezzo inferiore all’acquisto.
E’ fondamentale ed importante, soprattutto in questi momenti, non perdere di vista gli obiettivi di lungo periodo ed il fine per il quale si investe.
Le crisi, le oscillazioni dei marcati ci sono state, ci sono, e ci saranno sempre. Quello che dobbiamo tenere sempre presente è che l’economia mondiale nel tempo cresce, e di conseguenza i mercati finanziari che sono la sua espressione.
Il recente passato che abbiamo vissuto ci ha dimostrato come alla discesa causata dalla pandemia sia seguita la ripresa e crescita maggiore rispetto al calo: lo dimostrano eventi improvvisi come l’attentato alle Torri gemelle, la Guerra del Golfo, il fallimento di Lehman Brothers. Le crisi sono finite e le economie ed i mercati hanno ripreso la loro crescita in misura maggiore.
Non sappiamo, nè possiamo sapere se ci sarà o no la guerra, ma sappiamo che bisogna avere una visione di lungo periodo, non farsi influenzare dall’emotività ed avere pazienza.
Il contadino per raccogliere buoni frutti deve rispettare i tempi di semina, coltivazione e raccolta che sono dettati dalla natura.
Oggi è il tempo della semina, che ci consente di avere i migliori frutti nel periodo di raccolta.
Bisogna sfruttare questi momenti di mercato per poter costruire i guadagni futuri.
Ci sono strumenti con metodologie idonee alla gestione della volatilità che consentono di sfruttarla positivamente.
Affidarsi ad un consulente consente di fare una pianificazione personalizzata e raggiungere gli obiettivi prefissati.
Quando il mare è calmo sono tutti bravi marinai, la differenza sta nel raggiugere la destinazione attraversando il mare anche in tempesta.