Martedì 12 ottobre presso il Castello Tafuri a Portopalo di Capo Passero (estrema punta della Sicilia Orientale), si è tenuto il Workshop sulle proprietà Nutraceutiche della IGP Pomodoro di Pachino.

Luogo incantevole con un panorama speciale, accompagnato da un tiepido pomeriggio autunnale. 

Ho avuto il piacere di partecipare all’evento, che è stato molto interessate visto anche dal lato del consumatore.

Il consorzio nei suoi vent’anni di attività è riuscito a creare una storia di successo per il territorio è l’unicità del prodotto rispetto agli altri presenti sul mercato. Diverse le attività promozionali di marketing in corso, tra le più importanti la collaborazione con l’emittente SKY. 

I relatori hanno espresso le varie argomentazioni in modo chiaro, semplice e scorrevole.

Sono state evidenziate le proprietà nutrizionali (ricco di zuccheri e vitamine A, C ed E) del pomodoro, i valori ed i suoi benefici nella dieta mediterranea.  E’ stato evidenziato l’effetto e l’efficacia preventiva nell’ipertrofia prostatica e del tumore prostatico.

Sono in corso ricerche scientifiche per la realizzazione di integratori alimentari (compresse, capsule, polveri) per assumere gli elementi nutrizionali contenuti nel pomodoro.

Vengono utilizzate tutte le parti del prodotto per la realizzazione di salse, succhi, Ketchup ed altri derivati di alta qualità.

L’unicità del prodotto deriva dalle condizioni ambientali e climatiche non ripetibili altrove. La vicinanza al mare, i terreni salmastri e le favorevoli condizioni climatiche. Con tutto ciò gli operatori del settore si impegnano costantemente per portare sulle nostre tavole un prodotto di alta qualità. 

Quanto sopra favorisce processi di produzione ecosostenibili ed a basso impatto ambientale, così da rispettare la natura ed il sistema. Temi oggi dei quali sentiamo costantemente parlare.

Il mondo finanziario operando a 360 gradi riveste un ruolo fondamentale per lo sviluppo economico del territorio e la creazione di benessere per le famiglie